Skip to Content

Biblioteca


BIBLIOTECA CIVICA “FRATELLI ROSSELLI”
Villa Groppallo - Via Aurelia 72 – Tel. 019-883914
e-mail: villagroppallo@libero.it

 

La Biblioteca Civica “Fratelli Rosselli”, istituita con deliberazione del Consiglio Comunale n. 17 del 27/12/1970, ha iniziato la sua attività a partire dal 1973, concorrendo a promuovere la formazione civile e intellettuale dei cittadini ed a realizzare le condizioni per l’esercizio del diritto allo studio ed alla cultura.
Fu trasferita nell’attuale sede di Villa Groppallo nel 1982. Per notizie storiche sulla Villa, fare riferimento alla voce MUSEI.

 

INTITOLAZIONE

Chi erano Carlo e Nello Rosselli

I fratelli Carlo e Nello Rosselli sono stati due importanti figure della Resistenza italiana al fascismo. Nacquero a Roma: Carlo nel 1899, Nello nel 1900. Carlo, docente universitario, insegnò all'Università Bocconi e nell'Istituto superiore di commercio di Genova; Nello fu storico ed anch'egli docente universitario. Carlo partecipò all'attività politica come socialista unitario, mentre Nello fu un simpatizzante liberale. Collaborarono entrambi al foglio clandestino antifascista Non mollare e, con Pietro Nenni, alla rivista Quarto stato. Carlo partecipò all'operazione che rese possibile a Filippo Turati di raggiungere la Corsica. Venne condannato al confino, a Lipari, da dove riuscì a fuggire rifugiandosi in Francia, dove fondò il movimento Giustizia e Libertà; partecipò anche alla guerra civile in Spagna. Anche Nello venne confinato, a Ponza; qualche tempo dopo riuscì ad espatriare raggiungendo in Francia il fratello Carlo. Nei pressi della cittadina francese di Bagnoles de l'Orne i due fratelli caddero vittime di un agguato teso loro da alcuni sicari del gruppo filofascista La Cagoule; l'istruttoria giudiziaria condotta a Roma nel 1944-1945 identificò come mandanti del duplice omicidio, fra gli altri, Mussolini e suo genero Galeazzo Ciano. I fratelli Rosselli furono sepolti nel cimitero monumentale parigino di Pere Lachaise, ma nel 1951 i familiari ne traslarono le salme in Italia, al cimitero di Trespiano a Firenze.

(Da Wikipedia, l'enciclopedia libera)

 

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO

  Mattino Pomeriggio
LUNEDI' chiuso 15,00-19,00
MARTEDI' 10,00-12,00 15,00-19,00
MERCOLEDI' 10,00-12,00 15,00-19,00
GIOVEDI' 10,00-12,00 15,00-19,00
VENERDI' 10,00-12,00 15,00-19,00
SABATO 10,00-12,00 chiuso
DOMENICA chiuso chiuso

 

CHIUSURA ANNUALE PER RIORDINO E INVENTARIO: mese di Agosto.

 

SERVIZI ALL’UTENZA

Gratuiti

• servizio di consultazione in sede del materiale bibliografico e audio-visivo;
• servizio di prestito del materiale bibliografico e audio-visivo;
• servizio di informazione bibliografica.

La Biblioteca Civica “F.lli Rosselli”… vuole stare tra i Giovani…e non solo … e allora…perché non iscriversi a Facebook?
Se sei iscritto a Facebook, uno dei più popolari social network diffusi in Italia e nel mondo, puoi diventare fan della Biblioteca Civica “F.lli Rosselli”. Sulla sua pagina, trovi informazioni generali, notizie sulle attività, immagini e i collegamenti a servizi on line come "Chiedilo al bibliotecario". Inoltre puoi scrivere un commento sulla bacheca e fare le tue proposte per integrare la pagina con le risorse che ritieni più utili.

L'iscrizione a Facebook è gratuita; per maggiori informazioni puoi visitare la pagina di Wikipedia, che ne riporta la storia e le particolarità.


A pagamento


• servizio Internet;
• servizio fotocopie;
• servizio di vendita al pubblico delle pubblicazioni edite dal Comune.
 


SPAZI E DOTAZIONI DELLA BIBLIOTECA


La Biblioteca è posta al piano 1° di Villa Groppallo ed costituita di 4 sale lettura a scaffali aperti per gli adulti, una sala per i ragazzi ed una sala conferenze, per un totale di circa 250 mq e 45/50 posti a sedere.
Il patrimonio librario ammonta ad oltre 16.500 volumi, oltre al Fondo storico costituito dal “Lascito Don Cesare Queirolo” ed al materiale multimediale.
La Biblioteca aderisce al Polo Ligure del Servizio Bibliotecario Nazionale.


 

 

CALENDARIO INIZIATIVE
 

(INSERIRE ELENCO DELLE INIZIATIVE)

 

 

BOOKSHOP - ELENCO PUBBLICAZIONI IN VENDITA
 

Presso la Biblioteca è possibile acquistare le pubblicazioni edite dal Comune di Vado Ligure di seguito elencate:

 

TITOLO COSTO in €
Catalogo Museo di Villa Groppallo 7,75
La Parrocchiale di San Giovanni 7,75
Sui sentieri di Vada Sabatia 7,75
Percorsi naturalistici nel vadese 7,75
I marmi di Vada Sabatia 7,75
Monete antiche da Vada Sabatia  
Catalogo dipinti Queirolo 5,00
La vera storia di Valerio Bacigalupo 14,50
Artisti di Vado 12,00
Premio Vado 2,60
Storia di Vado 13,00
La magnifica comunità della Valle 7,75
Archeologie della rada di Vado 10,35
Vado Cristiana 16,95
La Resistenza Vadese 20,00
Novecento Vadese 18,10
Catalogo Mostra Raimondi 12,00
Catalogo Mostra Achille Cabiati 15,00
Catalogo mostra “Arturo Martini. Grandi sculture da Vado Ligure”  

 

 

MODULISTICA DEL SERVIZIO

 

  • MODULO D’ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET (adulti)
     
  • MODULO D’ISCRIZIONE AL SERVIZIO INTERNET (minori)

 

 

AllegatoDimensione
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET 97.07 KB
DOMANDA UTILIZZO SALE VILLA GROPPALLO.doc24.5 KB